Guida d'Impatto: una vita più sostenibile, una sfida alla volta!
“Guida d’Impatto“ è il nostro (primo) progetto editoriale dinamico, partecipato e sostenibile che vede la luce a fine 2022. Un piccolo sogno che sta per diventare realtà anche grazie all'aiuto di tuttə lə donatorə che ci hanno sostenuto durante il la nostra campagna di Crowdfunding su Produzioni Dal Basso 💖
Video di presentazione del progetto “Guida d’Impatto” – Impatto APS
Si può avere una vita sostenibile?
Quando si cambia casa e si diventa autonomə, questa domanda può sembrare insormontabile. Nuova casa, nuove abitudini, nuove regole. Di fronte a un’emergenza climatica senza precedenti, come posso ridurre il mio impatto ambientale? Da dove parto? Ha senso quello che faccio?
Sono domande che spesso non hanno una risposta chiara o univoca, e trovare risposte praticabili è difficile.
Per questo motivo, noi di Impatto APS abbiamo pensato ad una soluzione: uno strumento che racchiuda in sé tutte le informazioni necessarie a chiunque voglia conciliare indipendenza e sostenibilità.
È la Guida d’Impatto, un progetto fatto da persone giovani per persone giovani, per garantire un accompagnamento reale verso una vita a basso impatto per chi inizia a vivere la propria indipendenza (abitativa, economica, sociale).
I vantaggi della “Guida d’Impatto”
Una guida pratica (oltre il “bla bla bla”): Il mondo è pieno zeppo di strumenti diversi per scoprire, imparare, sperimentare, quindi perché non usarli? 😉
Guida d’Impatto vuole essere una vera e propria guida interattiva, caratterizzata da un’alternanza di approfondimenti (un po’ di contesto è fondamentale, concedetecelo) e sfide dirette a chi legge.
Grazie a numerosi QRCodes inseriti tra le pagine, potrai accedere a contenuti multimediali (interviste, podcast, webinar, infografiche…) realizzati da noi e co-creati con altre organizzazioni partner.
Una guida semplice, divertente e dinamica (per chi non si ferma mai!). Già il mondo é abbastanza difficile, non complichiamo ulteriormente le cose!
La nostra guida sarà diretta, semplice e concisa, con tutto il necessario per proporti delle sfide e attività divertenti da realizzare a casa (da solə o in compagnia). Partiremo dai gesti giornalieri più semplici fino ad arrivare a quelli più strutturati, imparando insieme cose che nessunə ci ha mai davvero raccontato/insegnato.
Una guida utile (per noi e per il mondo), studiata per essere realmente d’aiuto a chiunque decida di approcciarsi alle proprie scelte di consumo in modo critico e responsabile e persegue 3 obiettivi principali:
-
Sensibilizzare lз giovanз sul tema della sostenibilità ambientale attraverso la consapevolezza dell’impatto delle azioni umane sull’ambiente e gli altri esseri viventi;
-
Stimolare l’azione, tramite sfide concrete e schede pratiche da sperimentare a casa;
-
Far conoscere i servizi e le realtà virtuose presenti sul territorio, senza le quali mancherebbe il tassello fondamentale a completare il puzzle del cambiamento.
Una guida partecipata (perché insieme é tutto più bello). Da solз si va più veloci, ma noi vogliamo andare lontano! Ecco perché non realizzeremo da sole questa guida.
Avremo bisogno di TE, per consigliarci su quello che realmente può esserti d’aiuto, e di realtà, associative, cooperative, ma anche imprenditoriali (sparse in giro per l’Italia), che si impegnano ogni giorno nell’informazione, nel commercio equo, nella promozione dei diritti umani e della cittadinanza attiva.
Ecco un assaggio di chi ha condiviso con noi questo bellissimo viaggio!
Acquista ora la tua Guida!
La tua donazione è importante perché:
-
contribuirà a creare una reale occasione per cambiare le cose. “Guida d’Impatto” non è solo un libro, ma soprattutto un’alternativa concreta per rendere la sostenibilità accessibile a tuttз. Un pretesto, un primo passo per unire le forze e passare dal pensare ad una società più sostenibile al crearla,
-
sostenendo il nostro progetto parteciperai attivamente al cambiamento. La combinazione tra l’approccio sfidante della guida e la concretezza delle informazioni al suo interno, ti permetteranno di metterti in gioco sin da subito, riducendo concretamente il consumo di risorse, e dunque, l’impatto ambientale (e sociale) delle tue azioni.