top of page
Progetto scuola - Impatto APS - Sostenibilità nelle scuole

Educazione ambientale nelle scuole

Coltiviamo consapevolezza, seminiamo il futuro!

Attività pratiche e dinamiche alla portata dei piccoli e dei giovani!

Abbiamo iniziato con le sfide di sostenibilità per adulti (#impattochallenge) per poi sentire una forte voglia di giocare e di costruire con i più piccoli. Ed eccoci qui con il nostro Progetto scuola!

In tutte le attività della nostra associazione Impatto proponiamo:

  • metodologie partecipative, che valorizzano l’esperienza diretta e il lavoro di gruppo;

  • personalizzazione dei percorsi, in base all'età e agli obiettivi didattici delle classi;

  • collegamento con il territorio, per far sentire ai bambini e ragazzi che il cambiamento inizia da vicino, nel proprio piccolo;

  • valori di sostenibilità, responsabilità e solidarietà, come filo conduttore.

 

Esplora le attività che proponiamo nelle scuole cliccando sui pulsanti qui sotto.

Cosa proponiamo

Elementari

Con le nostre attività pratiche di educazione ambientale ci rivolgiamo alle scuole di tutti i livelli (elementari, medie e superiori) adattando la proposta a seconda dell'età e delle tematiche che si desidera approfondire. Ecco alcuni esempi di attività che abbiamo realizzato o che potremmo realizzare per bambini e ragazzi.

🏫 Scuola Primaria (elementari)

  • Laboratori sensoriali nella natura
    Esplorazioni guidate nel cortile o in aree verdi per stimolare curiosità e relazione con l’ambiente.

  • Orto didattico
    Progettazione e cura di piccoli orti scolastici per comprendere i cicli naturali e l'importanza della biodiversità.

  • Gioco e riciclo creativo
    Attività ludiche per imparare la raccolta differenziata, il riuso e la riduzione dei rifiuti (creazione di giochi o oggetti con materiali riciclati).

  • Favole ecologiche animate
    Letture e drammatizzazioni che raccontano storie sulla natura e l’ambiente, seguite da attività espressive.

🧭 Scuola Secondaria di Primo Grado (medie)

  • Uscite ecologiche sul territorio
    Passeggiate educative nei parchi o lungo i fiumi per osservare l’ecosistema locale, con momenti di mappatura, raccolta dati e riflessione.

  • Laboratori sul ciclo dei rifiuti e l’economia circolare
    Percorsi pratici per comprendere dove finiscono i nostri rifiuti, come si trasformano e quali scelte possiamo fare per ridurne l’impatto.

  • Progetti “green” interdisciplinari
    Attività che uniscono arte, scienze e tecnologia: costruzione di strumenti per il monitoraggio ambientale e la conservazione della biodiversità (bug hotel, bombe di semi, pluviometri, anemometri, termometri, ecc.).

  • Simulazioni e giochi di ruolo ambientali
    Attività di gruppo per esplorare temi complessi come il cambiamento climatico, la gestione delle risorse o i conflitti ambientali.

🧪 Scuola Secondaria di Secondo Grado (superiori)

  • Percorsi di cittadinanza attiva e ambientale
    Progetti partecipati per coinvolgere gli studenti in campagne di sensibilizzazione, eventi “plastic free” o iniziative locali.

  • Laboratori scientifici e analisi ambientali
    Attività pratiche come test sull’acqua, campionamento di suolo o osservazioni della biodiversità urbana.

  • Incontri con esperti e testimoni del territorio
    Momenti di confronto con agricoltori, attivisti, tecnici ambientali per conoscere progetti concreti e professioni legate all’ambiente.

  • Progetti di comunicazione ambientale
    Creazione di podcast, video, mostre fotografiche o social campaign per raccontare i temi ambientali dal punto di vista dei ragazzi.

Medie
Superiori

Cosa ci sta a cuore

Come associazione Impatto, promuoviamo valori di:

  • cura dell’ambiente e degli ecosistemi locali,

  • cooperazione,

  • autonomia critica,

  • responsabilità condivisa.

Crediamo in un'educazione che non si limiti alla teoria ma che coinvolga i sensi, le mani, la testa e il cuore. Le nostre proposte parlano il linguaggio dei bambini e dei ragazzi, rispettano i tempi della crescita e si adattano ai diversi contesti scolastici, costruendo percorsi concreti per un cambiamento possibile.

Perché il futuro non si insegna, si coltiva! E noi lo facciamo, nel nostro piccolo, insieme a loro.

Come donare

Quello che abbiamo realizzato in questi anni

Grazie al sostengo delle persone che decidono di donare il loro 5x1000 alla nostra associazione, alle donazioni private e alla partecipazione a progetti sul territorio abbiamo potuto realizzare queste attività:

2025

  • Laboratori sulla moda sostenibile all’interno del concorso “Ecostyle e cibo green: ogni goccia conta” promosso dal Consorzio Pro Loco delle Prealpi Unpli presso 3 scuole secondarie di primo grado: Istituto Santa Giovanna d’Arco - Vittorio Veneto (TV), Istituto Pertini - Sarmede (TV) e Istituto Zanella - Cappella Maggiore (TV).

  • Laboratori "Avventure Sostenibili - Scopriamo e Proteggiamo il Nostro Ambiente" presso il centro giovani di Falzè di Piave (TV) con 15 bambini e bambine dai 6 ai 10 anni - 3 pomeriggi di attività pratiche e giochi interattivi per esplorare l'ecosistema che ci circonda e apprendere come prendersi cura del pianeta.

  • Laboratori “Alla scoperta della biodiversità: un viaggio sostenibile nel Parco Papadopoli” a Vittorio Veneto (TV), rivolti a bambini e bambini della scuola primaria e secondaria di primo grado organizzati all’interno del progetto Eduparks - che ha l’obiettivo di realizzare percorsi di co-progettazione e di co-sviluppo, sostenibili e replicabili nel tempo da inserire in modo strutturale nella pianificazione locale in ambito socio-educativo e nelle pratiche del volontariato a beneficio dei giovani.

2024

  • Attività di sensibilizzazione per 100 ragazzi di seconda superiore (IPSIA) presso l’IIS Vittorio Veneto “Città della Vittoria a Vittorio Veneto (TV).

  • Attività di sensibilizzazione per 80 ragazzi di seconda superiore (IPSIA, ITIS e ITT) presso  l’IIS Vittorio Veneto “Città della Vittoria a Vittorio Veneto (TV).

  • Attività di autoproduzione del sapone per 24 ragazzi (IPSIA, ITIS e ITT) presso  l’IIS Vittorio Veneto “Città della Vittoria a Vittorio Veneto (TV).

2023

Senza DR
  • Partecipazione al concorso Model.Update (MO.UP), come partner e membri della giuria, organizzato da  La Terza Piuma APS a Bergamo

  • Attività di sensibilizzazione per 30 ragazzi del Green Team (dalla 3a alla 5a superiore) presso  l’IIS Vittorio Veneto “Città della Vittoria a Vittorio Veneto (TV)

  • Partecipazione all’evento “Salviamo la Biodiversità” con un Laboratorio di Bombe di Semi  presso la Scuola Secondaria di Primo Grado ’“Sandro Pertini” di Sarmede (TV).

  • Attività di sensibilizzazione Capi Scout Zona di Vittorio Veneto dove abbiamo trattato, tramite giochi cooperativi e da tavolo, l’impronta di carbonio che produciamo e parlato insieme dell’insegnamento della sostenibilità.

  • Attività per “M’illumino di Meno” 2023 tramite presentazione interattiva e digitale per gli/le alunni/e della  Scuola Secondaria di primo grado “Tiziano Vecellio” di Colle Umberto (TV).

2022

Se hai voglia, sostieni le nostre attività di educazione ambientale!

Le attività per le scuole sono sempre gratuite, come la nostra disponibilità volontaria. Se ti piace quello che facciamo e vuoi sostenere le nostre attività di educazione ambientale per bambini e ragazzi, dona il tuo 5x1000 alla nostra associazione oppure effettua una donazione privata. Grazie per quello che deciderai di fare!

Vorresti sapere di più sul nostro progetto scuola? Mandaci un messaggio!

Team 2_edited.jpg
bottom of page